Rete180

rete180mn@gmail.com

Seguici su

Giovedì, 28 Maggio 2015 21:12

Mantova, dall’agricoltura sociale lavoro per chi è in difficoltà

Il presidente della Provincia Pastacci a Expo con i sindaci mantovani Il presidente della Provincia Pastacci a Expo con i sindaci mantovani

da gazzettadimantova.it

Presentato a Milano il progetto della Provincia che si concluderà a fine anno. Nelle 54 aziende sparse per la Lombardia prestano la loro opera 1.400 persone.

MANTOVA. Mantova all'Expo con una delegazione della Provincia partita in autobus all'alba alla volta dell'esposizione di Milano. Scopo: presentare il progetto “Agricoltura sociale Lombardia”, che nel Mantovano è nato e ha coinvolto adesso altre sei province.

Si tratta di “esperienze di inclusione socio-lavorative”: il progetto promuove una serie di pratiche che coniugano l'aspetto imprenditoriale di un'azienda agricola con un programma di inserimento sociale rivolto a persone disabili, soggetti in difficoltà come tossicodipendenti, ex detenuti, minori a rischio, rifugiati politici, immigrati o donne in pericolo.

Già dal 2012 la Provincia di Mantova ha ideato e si è fatta promotrice di questa iniziativa, sviluppata assieme a For.ma e all'istituto Bigattera. Sono 54 ad oggi le aziende agricolo-sociali lombarde che hanno aderito (di queste il 63% sono cooperative, il 18% aziende agricole individuali e il 19% altre forme di impresa), sparse tra Mantova, Lodi, Milano, Monza Brianza, Como, Lecco e Bergamo.

Nel Mantovano sono 9 le aziende agricole aderenti, vale a dire la cooperativa sociale Virgiliana Onlus di Virgilio, la società agricola Cencio Molle di Curtatone, la cooperativa onlus “Pier Giorgio Frassati” di Canneto sull'Oglio, l'associazione di volontariato Hortus di Mantova, il centro polivalente Bigattera di Mantova, la cascina Sguazzarina di Castel Goffredo, la Ortovivai Basso Walter di Roncoferraro, l'azienda agricola Valle dei Fiori di Mantova e la cascina Basalganella di Ceresara. Il progetto, partito nell'ottobre dello scorso anno, si chiuderà il 31 dicembre del 2015, per un costo totale di 378.000 euro, interamente coperto da Regione e Province. Sono 1.400 le persone coinvolte, e di queste il 30% sono svantaggiati, con disabilità o difficoltà.

Ora il progetto è sbarcato all'Expo. Sino a domenica 31 maggio e dal 28 settembre al 4 ottobre, il padiglione del Terzo settore, ospiterà queste realtà. Folta la delegazione mantovana a Milano: il presidente della Provincia Alessandro Pastacci, la vicepresidente Francesca Zaltieri, Gianni Petterlini, che dirige il progetto, Andrea Poltronieri, direttore di progetto per For.ma, l'assessore regionale alle Politiche Agricole Gianni Fava e Albertina Chirico, responsabile del Centro polivalente Bigattera. (n.a.)

Last modified on Giovedì, 28 Maggio 2015 21:17

Sito ospitato da dpm web&seo

Questo sito utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consultare la nostra politica sui cookies.

Accetto i cookies da questo sito