Rete180

rete180mn@gmail.com

Seguici su

Venerdì, 17 Aprile 2015 19:29

Progetto "Giardini di cultura"

Promozione del Volontariato

Il progetto Giardini di cultura è un percorso di rete che prevede la progettazione e la realizzazione di incontri sul tema degli orti, dei giardini, della natura, in collegamento ideale con Expo 2015 e con una valorizzazione di esperienze e di competenze mantovane sul tema.

All'idea danno vita e promozione associazioni di volontariato (Associazione Anna Frank, Associazione Borgo Angeli, Lunetta nel Cuore. Rete delle Associazioni di quartiere, Associazione Genitori Casa del SoleAmnesty International), associazioni senza scopo di lucro (Associazione Merlin Cocai, Associazione per i Monumenti Domenicani, Circolo Il Notturno, La corte dei poeti, Centro di educazione ambientale Parcobaleno), cooperative (Cooperativa Il giardino dei viandanti), istituzioni (Comune di Mantova e Centro Baratta, For.Ma. Provincia di Mantova, Camera di Commercio, Co-Mantova) ed enti profit (Bonini GardenSocietà Agricola Cencio molle, IBS.it Bookshop).

Ecco la locandina del progetto con gli incontri.

Il percorso è così articolato:

Giovedì 7 maggio ore 18, Centro Baratta, giardino esterno, Il Paradiso terrestre: conversazione da Teofilo Folengo, a cura di CSVM, Associazione Merlin Cocai, altre realtà del progetto. Presentazione del progetto, a cura di CSVM; a cura di Associazione Merlin Cocai, conversazione sul giardino paradisiaco, dal testo di Teofilo Folengo, a cura di Rodolfo Signorini.

Sabato 16 maggio ore 21 (in caso di maltempo presso Teatro S. Leonardo), Serra Parcobaleno (Bosco Virgiliano),Kotiomkin Live for Expo 2015: è tutto un magna magna! Satira prudente sul tema della nutrizione, a cura di Circolo Il Notturno, Associazione Parcobaleno, altre realtà del progetto. A cura di Circolo Il notturno, puntata di Kotiomkin live, spettacolo di satira sulla natura, collegato ad una edizione della rivista Il Notturno, in cui alcuni comici del gruppo Kotiomkin spazieranno dall'aulica natura al prosaico cibo, con riferimenti ad Expo 2015. Esposizione di prodotti biologici a chilometro zero della Società Agricola Cencio molle.

Venerdì 22 maggio ore 18, Casa Andreasi, giardino esterno, Intreccio poetico, a cura di Associazione La corte dei poeti, Associazione Monumenti Domenicani, Associazione Merlin Cocai, altre realtà del progetto. A cura di La corte dei poeti, lettura di brani di Emily Dickinson, reading di poesie, in parte sul tema, dei poeti Valbona Jakova (Albania) e Viorel Boldis (Romania), partecipanti al concomitante Festival internazionale di poesia Terra di Virgilio; intermezzi musicali del chitarrista classico Edoardo Lamacchia; introduzione di Stefano Iori. A cura di Associazione Merlin Cocai, Erbe alla fontana, intervento di Renato Marocchi, naturalista.

Domenica 24 maggio ore 10, Serra Parcobaleno (Bosco Virgiliano), L'Università degli orti e il senso del luogo, a cura di Centro di educazione Ambientale Parcobaleno, altre realtà del progetto. A cura di Centro di educazione ambientale Parcobaleno, lezione conclusiva del 4° anno accademico dell'Università degli orti e laboratorio in serra.

Venerdì 29 maggio ore 18, Libreria IBS Mantova, Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l'alimentazione e la salute, presentazione libro con gli autori Sandro di Massimo e Maurizio di Massimo. A cura di Ibs.it Bookshop.

Domenica 7 giugno ore 21, Serra Bonini, orto sinergico (Angeli), Metti una sera d'estate. Letture animate nell'orto sinergico, a cura di Associazione Anna Frank, Associazione Borgo Angeli, Cooperativa Il Giardino dei viandanti, Associazione Genitori Casa del Sole, For.Ma. Provincia di Mantova, Bonini Garden, altre realtà del progetto. A cura di Cooperativa Il giardino dei viandanti, letture animate nell'orto sinergico ispirate alla bellezza della natura e al ritornare bambini (letteratura classica, dell'infanzia, moderna...). Nel contesto delle letture, testimonianze delle attività nell'orto sinergico dei ragazzi della Casa del Sole nell'ambito del progetto del Bando L.1 Naturalmente accessibile (capofila Associazione Genitori Casa del Sole). Testimonianza a cura di For.Ma. Provincia di Mantova dell'esperienza scolastica della Bigattera. Esposizione di prodotti biologici a chilometro zero della Società Agricola Cencio molle.

Sabato 13 giugno dalle 17, Lunetta, in piazza (in caso di maltempo al palazzetto), Lunetta nel cuore. Natura in festa, a cura di Lunetta nel Cuore Rete delle Associazioni di quartiere, Amnesty International, CSVM, altre realtà del progetto. Momento conclusivo del percorso con stand culturali animati dalle associazioni partecipanti ed esposizione di prodotti biologici a chilometro zero della Società Agricola Cencio molle. Tra gli stand, quello di Amnesty International, con raccolta firme per azioni a favore dell'ambiente, dei difensori dei diritti della terra perseguitati e per la promozione umana contro la fame. Dal palco, intorno alle 19.30, a cura di Lunetta nel cuore rete delle Associazioni di quartiere, in connessione con i progetti finanziati su Lunetta nel Bando Volontariato 2014 e nel Bando L.1 (capofila Associazione Papillon), presentazione di libri della propria biblioteca sull'argomento, dell'orto dei bambini a scuola, di Quartiere bene comune, dell'orto di Lunetta realizzato con Equal, di una mostra fotografica. Conclusione del percorso a cura di CSVM.

Sito ospitato da dpm web&seo

Questo sito utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consultare la nostra politica sui cookies.

Accetto i cookies da questo sito