Rete180

rete180mn@gmail.com

Seguici su

  • Home
  • Archivio News
  • Archivio News dal Volontariato

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 38

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 37

Dal mondo del Volontariato Mantovano

Venerdì, 13 Settembre 2019 07:29

UICI MANTOVA - RISO, PISTONI E… ALLEGRIA

Written by

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI MANTOVA

COMUNICATO STAMPA
RISO, PISTONI E… ALLEGRIA
CAVA BOSCHETTO SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
L’UICI di Mantova, in collaborazione con gli Amici Motorizzati, organizza una giornata all’insegna dei motori… a due e più ruote… dai più moderni, quelli speciali... e quelli d'epoca! Sarà un momento conviviale ed esperienziale aperto a tutti gli appassionati e non… di tutte le età!
In programma per domenica 15 settembre 2019 dalle ore 10.00 ad oltranza,
presso la Cava Boschetto di San Silvestro di Curtatone – Mantova.
Quota di partecipazione 10,00 euro, a persona, dà diritto ad un buono di consumazione per risotto tipico + 1 bicchiere di vino o mezzo litro di acqua. L’aperitivo offerto è a base di stuzzichini (bevande escluse).
Un ringraziamento agli sponsor che hanno contribuito a valorizzare l’iniziativa: Coop Alleanza 3.0, Consorzio Virgilio, ITALDOLCE srl materie prime ed attrezzature per pasticcerie, panifici e gelaterie; LEVONI spa, NON SOLO PANE.
Vi attendiamo numerosi, a motori accesi, per divertirci in compagnia!!!
Il ricavato della giornata verrà devoluto all’UICI di Mantova che da più di 50anni, si pone quale punto di riferimento per offrire una serie di servizi ed opportunità alle persone con disabilità visiva di tutte le età, ma non solo! Veniteci a trovare per saperne di più.
La Presidente
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione territoriale di Mantova
Mirella Gavioli

Giovedì, 02 Maggio 2019 12:57

Assemblea ordinaria Mi Riguarda-Rete180

Written by

Presso la Sede del CSVM (Centro Servizi Volontariato Mantovano) in Strada Montata, 2/A si è tenuta il 30 Aprile 2019, verso le ore 17, l’Assemblea Sociale sulla situazione delle attività 2018. C’erano alcuni partecipanti: Gianfranco Stagi, Barbara Baroni, Gilberto Saltini, Vincenzo Pibiri, Gaetano Feliciello, Paolo Tortella, Luigi Benevelli ed il presidente Giovanni Rossi.
S’è parlato del Bilancio 2018 in attivo. La conversazione poi soffermavasi sugli eventi estivi ed autunnali La folle corsa con presenza degli asinelli, interviste e letture; tutti soddisfatti della Maratona. Gianfranco Stagi ha ricordato la Bicifollia che entusiasmò i partecipanti. Speriamo si possa ripetere uno svago tanto apprezzato.
Segno importante: solidarietà e volontariato, sostenuti nella visione basagliana ed oltre.
Alla prossima riunione.
Barbara Baroni

L’Associazione Auxilia OdV in collaborazione con l’Associazione In Cerchio di Milano, l’Ufficio Protezione Giuridica dell’ASST, il CSV di Mantova e le reti associative e istituzionali del territorio ( Volta per Volta, Siamo in Rete, Banco di Comunità, Piano di Zona del Distretto di Guidizzolo) promuovono un corso di formazione per Amministratori di Sostegno che si svolge a Castiglione delle Stiviere presso la sede della cooperativa Fiordaliso (via Campasso).

Il corso è rivolto a familiari di persone fragili, volontari e operatori interessati al tema della Protezione Giuridica delle persone che non sono in grado di tutelare da sole i propri diritti, la propria salute e il proprio patrimonio.
I tre incontri previsti nei mesi di ottobre e novembre (13 e 27 ottobre – 11 novembre) intendono fornire elementi conoscitivi e strumenti operativi, ma anche spunti di riflessione sull'Amministrazione di Sostegno: un incarico da intendersi come servizio.
Le iscrizioni sono gratuite, ma i posti sono limitati a 20 persone. E' possibile iscriversi fino al 10 ottobre.

IL PROGRAMMA

Sabato 13 ottobre ore 9,30 -12,30
DALLE LECCI ALLA PERSONA - I Principi della protezione giuridica e i Presidi istituzionali, ed associativi sul territorio, a cura di UPG Mantova - CSV Mantova - Associazione AUXILIA
introduzione dell'aw. Matteo Magri

Sabato 27 ottobre ore 9,30 -12,30
IL RUOLO DELL'ADS - bisogni, strumenti, responsabilità Analisi di situazioni e ipotesi di risoluzione, A cura di ASS. InCerchio, Avvocato Sabrina Sala, Dott.ssa Daniela Piglia. giurista

Sabato 10 novembre ore 9,30 - 12,30
LA PERSONA AL CENTRO - i rapporti dell'ADS con il beneficiario, con i familiari, con i servizi A cura di Ass InCerchio, Dott.ssa Maria Teresa Zocchi. medico, Psicologa esperta in Protezione Giuridica, Dott.ssa Daniela Piglia. giurista

Destinatari. Familiari. volontari e operatori interessati al tema della Protezione Giuridica e dell'Amministrazione di Sostegno.
Flnalltà. Formare persone disposte a svolgere gratuitamente il servizio di Amministratore di Sostegno (ADS) a favore di persone fragili residenti
nel territorio. Promuovere la Protezione Giuridica della persona fragile come parte di un progetto di vita a favore del beneficiario.
Obiettivi formativi. Il corso intende fornire elementi conoscitivi, ma anche spunti di riflessione su un incarico da intendersi come servizio, e strumenti
operativi per adempierlo al meglio. La metodologia formativa si awale di tecniche di laboratorio e confronto in piccolo gruppo.
Sede. Il corso si svolge a Castiglione delle Stiviere presso la Cooperativa Fiordaliso: entrata da via Campasso in fondo al parcheggio del piazzale parco giochi (circa all'altezza del civico 30).
Partecipazione. Il corso è a numero chiuso, riservato a non più di venti persone. La partecipazione è gratuita. Iscrizione con apposita scheda da trasmettere entro il 10 ottobre 2018. Viene rilasciato attestato di frequenza.

Iscrizioni e Informazioni (download scheda in fondo alla pagina)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Tel. 3470187390 Elena)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Tel. 328 5338295)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Tel. 0376679313-311)

Corso per Amministratori di Sostegno
13 ottobre 2018 - 27 ottobre 2018 - 10 novembre 2018
Castiglione delle Stiviere (Mn), Cooperativa Fiordaliso, via Campasso
AUXILIA OdV Rete Amministratori di Sostegno Mantova, Via Ilaria Alpi. 12 - Mantova, T.333 8158558 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 17 Ottobre 2017 18:18

1997 - 2017 CSVM compie vent'anni

Written by

CSVM compie 20 anni parlando con la comunità della sua storia attraverso momenti di incontro con le associazioni, le istituzioni e i cittadini, mettendo a fuoco alcune parole chiave che rappresentano le pietre miliari del suo percorso e le tracce per il futuro: accoglienza, partecipazione, responsabilità, relazioni, beni comuni.

"Io attivo per un noi responsabile", questo il titolo dei laboratori proposti per una comunità partecipata, momenti utili per aprirci a nuovi spunti comuni da cogliere e coltivare insieme agli attori delle comunità disponibili “a fare squadra” e a continuare il percorso di ricerca negli anni a venire.

Gli appuntamenti si svolgeranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre con incontri, eventi e laboratori molto differenti l’uno dall’altro:

27 ottobre: ore 16.30 al Teatro Bibiena di Mantova – Testimonianze di comunità con gli occhi degli amministratori: strade aperte e prospettive partecipate
15 novembre: ore 17.00 luogo da definire – Partecipazione e responsabilità: uno sguardo sul nuovo Terzo Settore attraverso la Riforma
25 novembre: ore 9.00 nei locali del Corso di Laurea in Educazione professionale Università di Brescia Sede di Lunetta – Accogliere ed essere accolti: porte che si aprono, relazioni che si intrecciano
5 dicembre: Beni comuni e Volontariato: nuove relazioni nella comunità (evento in costruzione)
Qui il programma degli incontri e l’invito al primo appuntamento in calendario per il 27 ottobre: CSVM VENTENNALE 2017 DEF – 27 OTTOBRE

Per informazioni e aggiornamenti potete contattare CSVM – tel 0376.367157

Venerdì, 07 Ottobre 2016 05:30

Convegno, Fondazione Comunità Mantovana ONLUS

Written by

Giovedì 20 ottobre alle 16.00 presso la Sala Convegni di Confindustria Mantova in via Portazzolo 9 si terrà il convegno annuale della Fondazione Comunità Mantovana.

Questo il programma:

Saluti Istituzionali e apertura dei lavori

Corneliani Cav.Lav.Carlalberto Presidente Onorario

Il Dono nell’Arte e nella Cultura (Risvolti particolari operativi del Dlgs 83/2014)
L’Art Bonus: introduzione
Rag. Gian Paolo Tosoni – Sindaco Revisore Fondazione Comunità Mantovana – Commercialista e Pubblicista

Interventi ed approfondimenti :

Dr.ssa Olga Rita Lotti – Direttore Agenzia delle Entrate di Mantova
Dott. Gianluca Pensa – Funzionario Agenzia delle Entrate di Mantova
Dott. Gabriele Impaniatiello – Funzionario Agenzia delle Entrate di Mantova
Il contributo della Fondazione sul territorio e sulla comunità mantovana

Segretario Generale dott. Franco Amadei - Illustrazione dati attività 2015

Il valore Sociale e Culturale dei lasciti – storie di filantropia
Campagna lasciti – dott. Omero Araldi- Consigliere della Fondazione – Notaio in Mantova
“Casa Matilde” – Lascito Panina Lina - Interventi di Simonetta Bellintani Presidente Coop. Il Ponte e Claudio Peccina Responsabile Piano di Zona Destra Secchia

“Fondo Brusamolin-Mantovani” – Intervento del dott. Stefano Ficarelli – Commercialista – Sindaco Revisore Fondazione Comunità Mantovana

Alla conclusione dei lavori seguirà rinfresco

Evento per il quale è stato richiesto l’accreditamento all’ODCEC-Mantova ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

www.fondazione.mantova.it

 

Martedì, 27 Settembre 2016 19:30

Grande Cuore dei Mantovani – al via la 5° edizione

Written by

Grande Cuore dei Mantovani – al via la 5° edizione

L’appuntamento è previsto per domenica 16 ottobre 2016 nelle piazze del centro storico di Mantova.

Anche quest’anno CSVM collabora con l’evento attraverso un supporto alla comunicazione e promozione.

Martedì 27 settembre alle 18 presso la Fondazione Comunità Mantovana ONLUS è fissato il primo incontro organizzativo al quale sono invitate le associazioni che hanno inviato la loro adesione.
Per informazioni le associazioni interessate a partecipare possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Mercoledì, 01 Luglio 2015 21:09

Mantova, festa di quartiere nei negozi vuoti

Written by

Domenica 5 luglio appuntamento in via Ariosto a Valletta Valsecchi con broccante, sfilata di moda, musica e cucina etnica

MANTOVA. Un mercatino del broccante dove tutti possono esporre e vendere, una sfilata di moda, e poi laboratori d’arte, cena interculturale e concerti. Questi gli ingredienti che domenica 5 luglio daranno corpo a Vivi Valletta Valsecchi, “festa che coinvolge associazioni e cittadini attivi del quartiere “ come la definisce il volantino che porta le firme di Arci Mantova, Arci Fuzzy, Bando volontariato 2014, Csvm, Fiera del Broccante, coop Alce Nero, Segni d’Infanzia e onlus Un bambino come amico.


Teatro della festa sarà il tratto di via Ariosto con il porticato illuminato e le vetrine vuote che per l’occasioni si riempiranno di iniziative. Gli eventi partiranno nel pomeriggio alle 18 con la Fiera del Broccante (per esporre bastano 5 euro e il tesseramento Arci). Stesso orario per i laboratori d’arte destinati a bambini e adulti. Un’ora dopo si svolgerà la sfilata di moda spiaggia-intimo-sera.


La cena interculturale con piatti del Marocco e del Perù a partire dalle 20. Dalle 20.45, infine, la musica dal vivo con i concerti dei gruppi D’Equilibre e Hot Five. Alla realizzazione della festa collaborano anche Reazione a Catena, parrocchia del Gradaro, centro sociale Valletta Valsecchi, Mail Boxes, comitato di quartiere e residenti volontari.

da gazzettadimantova.it

Un gruppo di giovani originari del Mali si è reso disponibilee per ricambiare l'accoglienza ricevuta: svolgeranno lavori di manutenzione, giardinaggio, pulizia strade

BORGO VIRGILIO (Borgoforte). I profughi ospiti a Borgoforte svolgeranno delle attività di volontariato per il territorio, dalla manutenzione dei marciapiedi allo sfalcio dell'erba. Si tratta di un gruppetto di uomini, giovani, originari del Mali, che si sono resi disponibili per cominciare, a partire da sabato, un progetto di volontariato a favore di Borgo Virgilio. «Questi ragazzi hanno fatto un percorso all'interno dell'associazione Abramo onlus, della Caritas – spiega il vicesindaco Giancarlo Froni – e hanno deciso di ricambiare l'accoglienza ricevuta mettendosi a nostra disposizione. È stato firmato un protocollo con l'associazione, e nella convenzione sono previste una serie di attività che vanno dalla pulizia delle banchine stradali alla raccolta dei rifiuti, mantenimento degli spazi verdi pubblici, piantumazione, insomma lavoretti minimi che non richiedono attrezzature complesse».

I giovani saranno seguiti sia da un responsabile del Comune, che indicherà loro quali opere sono necessarie, che dal loro tutor. «Probabilmente i cittadini li vedranno quindi in giro per le frazioni – prosegue Froni – magari anche a Romanore, dove da tempo vanno fatte alcune manutenzioni». L'obiettivo sarà avviare una nuova collaborazione. «I rappresentanti dei territori interessati dalla presenza dei cittadini stranieri hanno espresso in linea di massima l’intenzione di individuare servizi ed attività utili alla collettività e realizzabili attraverso attività di mero volontariato – si legge nella convezione tra il Comune e Abramo – le parti concordano nella necessità di attivare rapporti di collaborazione permanente che permettano l’individuazione e la gestione delle eventuali criticità che dovessero sorgere nella fase di accoglienza dei migranti ospitati a Borgo Virgilio, e nella fondamentale importanza di definire percorsi educativi di accoglienza ed integrazione che permettano loro di conoscere il contesto sociale anche attraverso attività di volontariato a favore della collettività».

Il patto firmato dai profughi coinvolti nel progetto, comporta l’impegno di rendere una o più prestazioni personali, volontarie e gratuite, individualmente o in gruppi, per il perseguimento delle finalità di carattere sociale dell’associazione, tenuto conto delle indicazioni del Comune. Nell'elenco delle attività compaiono «pulizia e mantenimento degli spazi verdi pubblici, consistente nella rimozione dei rifiuti eventualmente rinvenuti e nella cura di strade, aiuole, giardini ed altri ambienti nel territorio comunale. Opere di giardinaggio, quali sfalcio-potatura, irrigazione e piantumazione. Semina-irrigazione-taglio dei prati. Si intende ogni altra attività similare, anche comprendente l’utilizzo di utensileria e attrezzatura manuale». I volontari verranno sempre affiancati da un responsabile e Abramo fornirà eventuali attrezzi.

Elena Caracciolo

da gazzettadimantova.it

Pagina 1 di 2

Sito ospitato da dpm web&seo

Questo sito utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consultare la nostra politica sui cookies.

Accetto i cookies da questo sito