“NORMALE E’ NOIOSO” - Laboratorio teatrale PROGETTO RECOVERY.NET
È proseguito anche in questo anno di pandemia il laboratorio di teatro "Normale è noioso", promosso nell’ambito del progetto “Recovery.Net: laboratori per una psichiatria di comunità”, sostenuto da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di promuovere sul territorio la salute mentale. Il laboratorio, che in questi mesi non ha smesso la sua attività di incontri settimanali, anche grazie al sostegno del progetto “Connessioni”, promosso dall’associazione Oltre la Siepe e finanziato da Regione Lombardia, è stato coordinato da Teatro Magro, ed ha coinvolto 14 partecipanti, alternando momenti in presenza e momenti a distanza.
“Aperto a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e vivere un’esperienza di relazione espressiva attraverso le tecniche performative del teatro contemporaneo – sottolinea Marina Visentini di Teatro Magro- il laboratorio che abbiamo strutturato ha favorito in questi due anni l’integrazione e la valorizzazione della persona per implementarne le potenzialità̀ creative ed espressive.”
A conclusione di questa sperimentazione, che proseguirà anche dopo l’esito del 30, è previsto un momento aperto al pubblico, in cui i partecipanti al laboratorio si esibiranno, domenica 30 Maggio alle ore 21 presso lo spazio Home di Teatro Magro, per una performance dal titolo “Tempo al tempo” che affronterà il tema del tempo, sempre uguale e costante, ma percepito in modo diversi nel corso della vita.
La partecipazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o scrivendo un messaggio al num. 347 0860228
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3394568098
PROGETTO “RECOVERY.NET: LABORATORI PER UNA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ”
Arrivato al suo terzo anno di attività, il progetto “Recovery.net: laboratori per una psichiatria di comunità”, sostenuto da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Welfare in Azione”, mette al centro del suo impegno la salute mentale ed il benessere psicosociale della comunità. Il progetto Recovery.Net coinvolge le città di Mantova e di Brescia, ed in particolare nel nostro territorio vede la partecipazione come partner di ASST di Mantova, consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Mantova, associazioni di volontariato Oltre la Siepe e Alba. Il progetto muove dal concetto di Recovery, che significa “vivere la vita al meglio delle proprie capacità”.
Sono oltre 1000 le persone che nel territorio mantovano hanno beneficiato, a vario titolo, delle azioni e dei percorsi attivati dal progetto, di cui circa 200 carico al Servizio Psichiatrico. Tra le opportunità generate sul territorio: il supporto alla ricerca attiva del lavoro attraverso uno sportello dedicato; iniziative culturali e di sensibilizzazione; laboratori di teatro e di scrittura emotiva; la creazione di corsi e proposte formative.
TITOLO PERFORMANCE: “Tempo al tempo”
DATA: domenica 30 Maggio 2021 ore 21.00
LUOGO: spazio HOME di Teatro Magro, Via Brescia 2/c, quartiere Cittadella Mantova.
CON: Sara Albarello, Alfio Cavalli , Graziella Scudiero , Enea Araldi , Mario Nobis , Mariateresa Gasparro, Luigi De Amicis, Gianni Bonato, Emanuele Bianconi , Michele Ricco’, Silvia Ruscello , Francesca Annibaletti, Samir Hellal , Matteo Rosignoli.
OBIETTIVO: portare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della salute mentale.
DESCRIZIONE: Il tempo è l’elemento che scandisce le azioni della nostra vita e che determina un presente inafferrabile, un passato consumato e un futuro imprevedibile. Con la mente ritornare al futuro si può e immaginare il passato anche. Se bastasse restituire il tempo al tempo , trasformare tutto il tempo in denaro, se il tempo smettesse di aspettarsi e se facessimo un bel funerale ai tempi morti, il tempo non volerebbe più e potremmo ripetere i nostri gesti quotidiani senza pensare di perdere attimi, secondi, minuti importanti.
Prima o poi ci guardiamo tutti allo specchio…vediamo i segni del tempo e alla domanda “come mi vedo?”….vorremmo tutti la risposta di Matteo che calma ogni inquietudine e dice ”ti vedo bene Meri!!”.