Rete180

rete180mn@gmail.com

Seguici su

Giovedì, 09 Settembre 2021 05:16

Festivaletteratura21 - Letteratura dall'Islanda

All’interno del Festivaletteratura 2021 l’8 Settembre si è tenuto l’evento Prima la poesia della prosa con Jòn Kalman Stefànsson Silvia Cosimini e Silvia Righi al Palazzo della Ragione. Immaginiamo quanto l’autore abbia assorbito la cultura della sua terra runica, attraverso la generazione precedente di scrittori islandesi. Come dice cerca una musica che nasca dalla parola “Crepitio di stelle, …”.

E mettiamoci nei panni di chi deve immagazzinare parole con senso musicale, che cerca negli scaffali della memoria e ci sembrano chiari i passaggi tra poesia e prosa. Tra il 1988 e il 1994 uscirono tre raccolte poetiche oggi riunite in “Quando il dolore mi salvò la vita”, riferito alla morte di Elvis Presley. Ancora cerca di inserire poesia quello che in nuce conduce ad ogni forma letteraria.

Consideriamo anche la teoria del tutto in cui l’opera letteraria è un caso del comune parlare e scrivere. Il nostro scrittore ha voluto parlarci proprio degli esordi della sua ispirazione. Non dimentichiamo fra l’altro quanto Richard Wagner fu influenzato dall’Edda. Per l’autore è come incontrare il suo fratello più giovane e accettare di riproporre le poesie…Emerge una capacità salvifica della poesia e della letteratura. Letture in lingua originale e tradotte. Emergono i temi della metropoli e la vita comincia fuori da esse, in campagna.

Viene osservato come sia nelle poesie che nei romanzi usi il metodo dell’istantanea, titolo d’una poesia e collegato al gusto del frammento. Il sogno è fondamentale come unione tra vita e morte. Due romanzi che hanno influenzato lo scrittore sono Tonio Kroeger di Thomas Mann ed Il maestro e Margherita di Bulgakov. Restano elementi fondamentali come l’amore e la filosofia.

Certo dice l’autore la Divina commedia è stata scritta da Dante per Beatrice, l’amore è una forza letteraria importantissima ed il poeta è sentimentale. Inoltre la poesia aiuta nella ricerca di noi stessi e a capire che la vita può essere sconfinata. L’autore ha proposto un inedito: “Dai un titolo alla tua vita”. Applaus
Barbara Baroni

Last modified on Giovedì, 09 Settembre 2021 05:23

Sito ospitato da dpm web&seo

Questo sito utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consultare la nostra politica sui cookies.

Accetto i cookies da questo sito