di Barbara Baroni
Attraverso un affascinante viaggio nel tempo si analizza il percorso umano, caratterizzato dalla ribellione, nel corso dei secoli, alle false verità della religione, della storia, della politica. La storia ufficiale, l’arte, la filosofia, i Vangeli vengono analizzati e con attenzione vi si cercano gli elementi che possono condurre alla verità, la stessa verità che per secoli è stata nascosta persino dalla Chiesa allo scopo di mantenere i suoi privilegi. Una scrittura asciutta e allo stesso tempo potente che non lascia indifferenti.
Alcuni condivideranno le teorie dell’autore, altri forse si sentiranno a disagio di fronte alle verità scomode che si celano dietro gli inganni dei potenti, facciano essi parte della Chiesa o del mondo politico-economico, ma sarà davvero difficile per il lettore non farsi coinvolgere da quello che è a tutti gli effetti uno studio profondo e seducente dell’animo umano.
Giovanni-Luigi Manco si è laureato in Giurisprudenza a Napoli, è insegnante nelle scuole superiori, vive a Trieste. La critica ha riconosciuto in lui un: “Maestro d’ironia, intelligenza, unico nello splendido, sorridente distacco con i personaggi” (Giorgio Bàrberi Squarotti), dalla “notevole predisposizione al narrare” (Domenico Rea), con “intenso flusso sentimentale, ribollente materia di vita che incuriosisce e spesso cattura il lettore” (Giulio Einaudi); “tutto è stupendo: la frase matura, le immagini al loro posto, il respiro ampio” (Antonio Verri).
Collabora con diversi quotidiani e riviste nazionali. Tra le sue pubblicazioni: La frazione, Gruppo Due, Napoli, 1978; Immenso e rosso, nuovo Socialismo, Napoli, 1981; La città fiorita, ed. all’ insegna del Veltro, Parma, 1988; Marino sacerdote di Melissano, ed. Movimento Nonviolento, Perugia, 1990; Alchimia del dolore, Solaria, 1991; Zefiro, Solaria, 1992; Buddha la via dei padri, ReNudo, 2003; La Reggenza del Carnaro, Aurora Boreale, 2012; Ercole il buddha mitologico, ReNudo, 2013.